I ghiacciai rappresentano una componente fondamentale del ciclo idrologico e il loro progressivo ritiro sta causando impatti significativi sull’ambiente, sulla salute, sul benessere delle persone, nonché sul clima stesso, fino a compromettere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La gravità di questa situazione è stata sottolineata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), che ha proclamato il 2025 come l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai (IYGP).
L’emergenza climatica non è un’opinione né una scelta ideologica, ma una realtà oggettiva e scientificamente provata che non possiamo permetterci di ignorare.
La World Meteorological Organization (WMO) ha recentemente confermato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, ribadendo l’urgenza della situazione con ripetuti allarmi rossi sullo stato del clima globale, incluso il drammatico ritiro dei ghiacciai.
Promotori
- CAI (Club Alpino Italiano)
- CGI (Comitato Glaciologico Italiano)
- CIPRA Italia (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi – Italia)
- EUMA (European Mountaineering Association) Legambiente
Leggi il manifesto completo
→ Manifesto europeo per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse (pdf)
→ European manifesto for a governance of glaciers and connected resources (pdf)