Save the queen

Salviamo le api e gli impollinatori!

Api e impollinatori sono in pericolo, minacciati da crisi climatica, inquinamento e pesticidi, ma anche da degrado e scomparsa di habitat naturali e semi-naturali e dal forte incremento delle monocolture.

Unisciti a noi ora per salvare la biodiversità del nostro Pianeta!

Firma la petizione

Per salvare la biodiversità abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Gli impollinatori sono parte integrante di ogni ecosistema sano. Con la loro scomparsa, si assisterebbe al declino e all’estinzione di molte specie vegetali e degli organismi legati alla loro esistenza.

Le conseguenze ecologiche, sociali ed economiche sarebbero gravissime. L’80% della frutta e della verdura sulle nostre tavole, ad esempio, dipende dall’impollinazione di api e insetti pronubi.
Nella lista rossa della IUCN sono state valutate a rischio di estinzione 58 delle 130 specie di api esistenti nel Pianeta. Di fatto, oggi solamente le colonie di api allevate (Apis mellifera), anche se fortemente minacciate, sopravvivono, con una forte diminuzione degli alveari naturali ed una conseguente perdita del patrimonio genetico.

Sostenere impollinatori selvatici e domestici e, con essi, gli apicoltori che, mediante tecniche apistiche sostenibili, contrastano i danni provocati dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento, è l’unica via per salvare la biodiversità del nostro Pianeta.

Non c’è più tempo, dobbiamo agire subito.

Le nostre richieste

  • STOP ALL'USO DI INSETTICIDI DANNOSI

    Chiediamo al Governo italiano di vietare l’utilizzo di tutti i neonicotinoidi attualmente impiegati, particolarmente dannosi per le api e gli insetti pronubi.

  • BASTA DEROGHE

    Chiediamo all’UE di non prevedere deroghe da parte degli Stati membri sull’utilizzo di neonicotinoidi.

  • VOGLIAMO UN'AGRICOLTURA CHE NON UCCIDA IL PIANETA

    Chiediamo al Governo italiano di perseguire scrupolosamente gli obiettivi delle strategie europee Farm to Fork e Biodiversity che prevedono una forte riduzione dell’utilizzo di molecole pericolose di sintesi, la salvaguardia della biodiversità e degli insetti pronubi.

  • SUBITO UN PIANO PER LIMITARE I PESTICIDI 

    Chiediamo al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di adottare con la massima urgenza il nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ormai fermo alla versione del 2014 e in linea con la strategia Farm to fork che prevede la riduzione entro il 2030 del 50% dei pesticidi utilizzati.